Albicocche
Usare la vita quotidiana per conversare
Usare la vita quotidiana per conversare
Mostrami come si fa, così posso provare da solo.
Vivere la lingua con tutti i sensi
Che trionfo, quando finalmente funziona.
Riusciamo da soli!
Ripetere in forma ludica ciò che si è vissuto.
Sviluppare insieme il gioco conversando
Agli oggetti viene attribuito un nome. Questo stimola a fare di più.
Invidia in giardino. Ora sono richieste buone idee.
Conoscenza dei materiali al tavolo di cucina.
Collaborare nella cose della quotidianità rende orgogliosi e soddisfatti.
Duro lavoro, trucchi e suggerimenti. E’ così che si diventa ingegnere delle gallerie.
Lezione di fisica al frigorifero.
Tempo, opportunità e pazienza. Fatto!
A casa nella lingua madre.
La grande sensibilità deve essere esercitata.
Tutti aiutano al supermercato.
Sperimentare con i suoni
Un’esperienza chiave per l’autostima.
Viaggiare insieme in mondi fantastici calandosi in altri ruoli
Due che si capiscono – anche senza parole.
Crescere in due lingue
Un oggetto molto interessante da esaminare.
Giocare insieme in lingue diverse
Immergersi insieme nel libro illustrato
Riprendere tematiche care ai bambini
Fare tesoro delle esperienze vissute
Esplorare le lingue cantando
Il progetto di ricerca odierno di Kristòf.
Esprimere pensieri e sensazioni
Lezione con i media sul divano.
Elaborare insieme i discorsi sui libri illustrati
„Ora decolliamo!“
Superare gli ostacoli rende forti.
Esplorare il mondo delle lettere
Guarda un po’! Superare gli ostacoli linguistici.
Creare riferimenti alle proprie esperienze
Fare da sè! Con il papà al banco di lavoro.
Interesse condiviso è doppio interesse.
Superare insieme qualsiasi ostacolo.
Sviluppare insieme i pensieri
Giocare è apprendere e apprendere è giocare.
Nel gruppo ludico „Tavolino copriti“.
E‘ quasi tutto nuovo quando si è appena nati.
Un gesto equilibrato: non aiutare troppo, ma nemmeno aiutare troppo poco.
Avviare il dialogo osservando
Un dialogo fatto di suoni, di parole e di movimenti delle mani e dei piedi.
Imparare l’uno dall’altro passo dopo passo.
Piove a dirotto, ci sono pozzanghere, è umido e freddo. Non c’è di meglio che uscire!
Decodificare insieme immagini e segni
Aiutare ad aiutare se stessi. In molti casi è sufficiente una breve spiegazione.
Esplorare la lingua del posto in modo giocoso
Novità alla parete d’arrampicata.
Giocare e imparare con tutti i sensi.
Sta suonando il cellulare? Spiegare perché spostiamo la nostra attenzione altrove
Mimica e gestualità: strumenti di aiuto alla comprensione
Freddo? Caldo? Umido? Bagnato? Appiccicoso?
Esplorare il mondo in lingue diverse
Cantare e fare giochi di movimento in modo divertente
Dare tempo e spazio alle conversazioni dei bambini
Fare da solo. Provare da solo. Osservare da solo.
Come dal nulla può nascere un gioco divertente.
Insieme dovremmo farcela.
Sono piccolo, ma riesco!
Esprimere a parole quanto si è capito
Individuare e sfruttare le occasioni di conversazione nella vita quotidiana
Consentire la comunicazione tra i bambini
Garantire la qualità dell’interazione
Utilizzare la lingua in modo diversificato
Promuovere l’accesso all’alfabetizzazione precoce
Valorizzare e sostenere il plurilinguismo